Comitato Riapertura Chiesa
- Visite: 1056
Il “Comitato per la riapertura della Chiesa SS. Maria Vergine Assunta in Cielo” di Ripalimosani è nato con l’intento di contribuire alla riapertura del più importante monumento religioso della comunità ripese.
La Chiesa madre, resa inagibile dal 2016, contiene al suo interno diversi capolavori come una fonte battesimale medievale, un pulpito ligneo rinascimentale, altari di pregevole fattura, statue del Di Zinno, una bellissima natività del Cecere, una preziosa copia della Sacra Sindone del cinquecento e la statua del patrono S. Michele di Nicola Fumo recentemente restaurata e trasferite queste ultime nella chiesa del Convento S. Pietro Celestino per una maggiore tutela e che si spera di riportare quanto prima nella loro “casa”.
La Chiesa madre, punto nevralgico del paese è chiusa ormai da troppi anni. Ad oggi con i finanziamenti ottenuti si è potuto realizzare il consolidamento statico. Per completare i lavori mancano un milione di euro! Sappiamo che si tratta di una cifra importante ma siamo certi che con l’interesse e il contributo di tanti potremo finalmente rivivere uno dei luoghi sacri più importante del paese e restituire alla piazza la sua antica vitalità.
Comitato per la riapertura della chiesa S.S. Maria Vergine Assunta in Cielo
Piazza S. Michele, 19 - 86025 Ripalimosani (CB)
C.F.: 92082080703
E-mail: comitato.chiesa.ripalimosani@gmail.com
PEC: comitato.chiesa.ripalimosani@pec.it
Per iscriversi: scarica il Modulo Iscrizione Comitato, stampalo, riempi con tutti i tuoi dati e poi inviaci la scansione via Email a: comitato.chiesa.ripalimosani@gmail.com
Statuto del Comitato
• SE VUOI SOSTENERE LA NOSTRA CAUSA, INVIACI LA TUA DONAZIONE:
IBAN: IT 56K 03268 03800 052499843250
Codice BIC/SWIFT: SELBIT2BXXX
Intestato a: Comitato per la Riapertura della Chiesa S.S. Maria Vergine Assunta
ATTENZIONE: NON INVIARE MAI DENARO VIA POSTA
Tutto sulla nostra Chiesa Madre...
Tutto sulla Sacra Sindone custodita all'interno...
Spot Comitato
Servizio TRSP della presentazione Comitato alla popolazione (28/05/2022)