Il tratturo è un sentiero erboso assai largo che veniva utilizzato dai pastori per compiere la transumanza, ossia per trasferire con cadenza stagionale mandrie e greggi da un'area di pascolo a un'altra.
Il tratturo è un sentiero erboso assai largo che veniva utilizzato dai pastori per compiere la transumanza, ossia per trasferire con cadenza stagionale mandrie e greggi da un'area di pascolo a un'altra.
La Filodrammatica di Ripalimosani è stata fondata ufficialmente nel 1926 su iniziativa dei Padri Oblati di Maria Immacolata (OMI) da poco insediatisi nel vecchio Convento.
Oltre ai classici carri sfarzosi di Carnevale che sfilano in molte piazze d'Italia, oltre al Carnevale di Venezia con la sua eleganza e ricercatezza,
E' la festa più popolare e caratteristica del paese e si svolge l'11 e il 12 agosto, in campagna alle Quercigliole.
Se qualcuno volesse conoscere a fondo Ripalimosani ed i ripesi negli ultimi cinquant’anni, ha una sola strada da percorrere: leggere tutti i numeri de “Il Gazzettino”.